











Emanuela Bonavolta
architetto & educatrice
Dopo aver lavorato per circa sedici anni (1995 – 2011) come architetto nell’ambito della tutela, restauro e recupero funzionale del patrimonio artistico e architettonico italiano nel settore degli Archivi di Stato – MiC (ex MiBAC), Emanuela si è dedicata al coordinamento di iniziative di solidarietà e volontariato, tra Italia e Mozambico, con l’Associazione O Viveiro Onlus (2007 – 2015), collaborando attivamente alla nascita di un centro di accoglienza e formazione per bambine orfane a Chitima (Tete). A seguito di tale esperienza, rientrata a Roma e letteralmente conquistata dai temi legati all’infanzia e adolescenza, alla pedagogia e didattica, Emanuela si è laureata in Scienze dell’Educazione, diventando un’educatrice e ricevendo (2017 – 2021) incarichi di supplenza nelle scuole medie per sostegno e potenziamento. Dal 2015 è tesoriere e responsabile dei progetti di cooperazione per l’Associazione Dignity No Profit People Onlus, che ha costituito grazie all’appoggio della sua famiglia e di un gruppo di amici che l’hanno sempre accompagnata, fin dai tempi della fondazione di O Viveiro. Emanuela svolge un ruolo chiave anche come mediatrice interculturale con l’Associazione Dignity Moçambique. I temi della dignità della persona, dell’autonomia individuale e collettiva, dello sviluppo locale e comunitario sono sempre stati al centro delle sue azioni e del suo operato, sia come architetto sia come educatrice. Attualmente è impegnata nella promozione di Aldeia Dignity, il Villaggio della Dignità, a Matambo, in Mozambico.
Emanuela Bonavolta – le mie attività, i miei interessi (wordpress.com)
Per l’intervista a Emanuela Bonavolta ringraziamo: Enza Emira Festa, giornalista RAI3 cultura; la DG ABAP del MiC per la concessione della sala conferenze della Biblioteca delle Arti nel complesso monumentale di San Michele a Roma; Hamarz Vittorio Vasfi, attore; Gilberto Maltinti, regista, e Federico Tatananni, riprese e montaggio – Parioli Fotografia Event Reportage; Monica Cannizzaro, grafica e comunicazione.