2020 – 2023 Siamo impegnati in Mozambico, nella provincia di Tete, in collaborazione con la nostra omologa associazione Dignity Moçambique, riconosciuta dal Governo della Repubblica del Mozambico in data 31 gennaio 2018, con pubblicazione sul Boletim da República serie III n. 22. Stiamo promuovendo, insieme, a Matambo, il progetto “Caminhamos Juntos” in Aldeia Dignity (il Villaggio della Dignità), un processo aperto e un centro comunitario che abbiamo realizzato per la diffusione di istruzione e formazione professionale, arte e artigianato, salute e sport, agricoltura e allevamento. Dall’inizio: https://bit.ly/2mHqQSr fino a Matambo Cittaslow International. https://youtu.be/HD-nlufc2RM?si=isA6BhTKnqrR-Jf6 

Nel 2018 – 2019 (https://bit.ly/2luq7UL) abbiamo avviato, in collaborazione con Harambee Africa Portugal, sei importanti laboratori artigianali nella provincia di Tete, offrendo formazione professionale a più di sessanta giovani e creando percorsi di autonomia individuale e comunitaria. Le attività promosse hanno anche consentito di offrire aiuti concreti alla popolazione colpita dalle inondazioni dovute al passaggio dei cicloni Idaie Kenneth (famiglie sfollate ospitate nel campo di Chimbonde, Tete).

Nel 2016 – 2017 (https://bit.ly/2mzF6Ni) abbiamo garantito cure mediche a due ragazze mozambicane, in collaborazione con Arte Ortopedica – Budrio e con l’Ospedale Sant’Orsola di Bologna – reparto cardiochirurgia, promuovendo allo stesso tempo, in Mozambico, sostegno alla microimprenditoria, formazione professionale, borse di studio e manifestazioni sportive. 

Ancor prima, tra il 2006 e il 2015, la maggior parte degli attuali soci di Dignity Italia e Moçambique è stata direttamente coinvolta nella promozione e gestione del centro di accoglienza e formazione per bambine orfane “O Viveiro”, realizzato a Chitima – distretto di Cahora Bassa (MZ), ora gestito dall’associazione locale O Viveiro Tete. Dignity, il documentario (https://bit.ly/2mz GEa4)