Sulla rivista CORRERE di questo mese, già in edicola, Emanuela Bonavolta (dal 2007 al 2015 coordinatrice di O Viveiro e dal 2016 ad oggi di Dignity – No Profit People Onlus) e Massimiliano Monteforte (responsabile di Purosangue Athletics Club) hanno raccontato passato, presente e futuro (!) dei progetti sportivi che si inseriscono negli ampi processi di sviluppo portati avanti fino al 2015 a Chitima e dal 2016 a oggi (e domani…) a Tete e Matambo, in Aldeia Dignity.
Un percorso emozionante che ci proietta, insieme, verso il futuro!
Abbiamo ricordato la realizzazione della prima pista a Chitima per iniziativa di Mattia Di Masi, il sostegno costante di ASD Naturalmente Castelnuovo e di ASD Atletica Villa Guglielmi, il supporto dell’Ambasciata del Mozambico in Italia, dell’Associazione delle Donne Mozambicane, di Dek Lucia Metazama, la partecipazione a due edizioni della Maratona di Roma. A chiusura dell’articolo, una bellissima foto di Stefano Pesarelli, fondatore e responsabile di Africa Wild Truck. Grazie Stefano!
Avremmo voluto ricordare e citare ognuno di voi, ognuno dei tanti amici e atleti che hanno sempre creduto nel potere di aggregazione e sviluppo dell’atletica. Un grazie sincero a tutti!
E abbiamo anche “lanciato” un ponte per il prossimo futuro, con l’obiettivo di “accendere” il motore dell’atletica anche a Matambo, in Aldeia Dignity, in collaborazione con il nostro partner locale Associação Dignity Moçambique, con APATETE, con la direzione provinciale e distrettuale Juventude e Desporto, con il prof. João Daniel Chavane.
Abbiamo già trovato, per il progetto di formazione sportiva, grazie a Maurizio Pica, un partner d’eccezione in ASI – Associazioni Sportive e Sociali italiane.
Insomma, la nostra corsa per lo sviluppo autonomo e sostenibile continua…
Per il momento, noi di Dignity Italia e Moçambique siamo impegnati nella realizzazione del pozzo e della scuola comunitaria ausostenibile per bambini dai 3 ai 6 anni. Progetto “Aldeia Dignity – Aprendemos Juntos”, fondi CEI 8xmille – Sictm.