
il progetto
“AllyHoop for Matambo” è un progetto che si rivolge a tutti i bambini della comunità di Matambo, in Mozambico, per promuovere l’attività sportiva quale strumento di aggregazione e condivisione, educazione e sviluppo, integrazione e realizzazione personale.
L’Associazione Dignity Moçambique, con sede a Tete, ha già ricevuto dal governo mozambicano un’area di 4 ettari destinata allo sport, nell’ambito di un progetto più ampio denominato “Aldeia Dignity” – il villaggio della dignità, avviato nel 2019, in collaborazione con Dignity – No Profit People Onlus Italia e con il gruppo operativo Dignity Portugal.
Lo sport, oltre ad essere un’attività fondamentale per garantire salute e benessere dal punto di vista fisico e mentale, è una vera e propria “palestra di vita” perché porta con sé tutti i valori di una sana competizione: partecipazione, inclusione, rispetto reciproco, impegno, costanza, risultato.
“AllyHoop for Matambo” vuole offrire, attraverso la pallacanestro, un’opportunità per crescere e imparare, tutti insieme!






il nome
Il nome “AllyHoop” richiama il gesto cestistico definito Alley Oop: l’alzata vicino al canestro per la schiacciata del compagno. Èuno dei gesti più difficili e spettacolari della pallacanestro e richiede un grande affiatamento tra i due giocatori (Ally = alleato, complice). Hoop rappresenta il canestro, ossia l’obiettivo che promuoviamo a Matambo: realizzare un campo e canestri di differenti altezze, alla portata di tutti, dai più piccoli ai più grandi. Un obiettivo che può essere raggiunto solo grazie ad un’alzata corretta, ad un passaggio giusto!
Con “AllyHoop” siamo chiamati tutti a fare gioco di squadra per raggiungere un grande obiettivo comune!
gli obiettivi
- Progettare e realizzare un campo da basket e minibasket a Matambo, nel terreno di Aldeia Dignity. La realizzazione di un campo da basket e minibasket a Matambo è l’obiettivo principale di AllyHoop. L’apprendimento della pratica sportiva richiede necessariamente la presenza di infrastrutture adeguate, alla portata di tutti. Il campo rappresenterà un segno concreto e tangibile per lo sviluppo dell’intera comunità di Matambo.
- Avviare una formazione di base per atleti e futuri allenatori a Matambo. Oltre ad insegnare le basi della pallacanestro ai giovani atleti durante i sopralluoghi di formatori stranieri, “AllyHoop” vuole porre i presupposti per continuità e autonomia del progetto. Per tale motivo i ragazzi e le ragazze più grandi riceveranno una formazione da allenatori comunitari. Saranno inoltre aperti dei canali di comunicazione sportiva Italia – Mozambico/ Portogallo – Mozambico in modo tale da garantire un accompagnamento costante del progetto. Si offriranno anche supporti video, documentari, filmati.
- Raccontare e condividere. “AllyHoop” non è solo un progetto, ma un’esperienza da condividere e raccontare. L’obiettivo è mostrare a tutti quelli che partecipano al progetto i risultati concreti raggiunti grazie ai contributi ricevuti. La narrazione avverrà via social, in modo tale da trasmettere aggiornamenti continui con accesso e diffusione ampia e condivisa.







AllyHoop e gli SDGs
Obiettivo 3 – Salute e benessere.
Il progetto “AllyHoop” offre a tutti la possibilità di allenare il proprio corpo e la propria mente, per favorire il benessere psicofisico di bambini e adolescenti. Il programma prevede anche, nel tempo, la possibilità di effettuare visite mediche e di migliorare l’alimentazione dei piccoli atleti.
Obiettivo 5 – Parità di genere.
Le attività proposte da “AllyHoop” favoriscono la partecipazione delle bambine, offrendo loro le stesse possibilità dei loro coetanei maschi, senza alcuna discriminazione, sensibilizzando anche le famiglie sul tema della parità dei diritti.
10 – Ridurre le disuguaglianze.
Il progetto “AllyHoop” offre a tutti, bambini e adolescenti, le stesse opportunità, senza distinzione di età, sesso, origini, credenze, opinioni. Le attività sono accessibili a tutti, anche ai disabili fisici e mentali.
Il messaggio è: giochiamo tutti insieme!
i coordinatori
Valerio Paragallo e Alice Presti sono gli ideatori e coordinatori del progetto “AllyHoop”.
Valerio ha 22 anni, studia Management Engeenering al Politecnico di Milano. Ha giocato a pallacanestro fin da piccolo e ha insegnato minibasket per due anni a Roma.
Alice ha 22 anni, si è laureata a luglio in economia (triennale), attualmente sta svolgendo un tirocinio in attesa di iniziare un master nella gestione dei beni culturali e artistici. Ha già svolto attività di volontariato internazionale.
Info/contatti: allyhoop@dignitypeople.eu



il logo
Il logo, elaborato da MC&comunicazione esprime un messaggio di unione e collaborazione internazionale attraverso la pallacanestro. Negli spicchi del pallone si riconoscono i colori delle bandiere di Mozambico, Italia e Portogallo (i Paesi in cui l’associazione Dignity opera attualmente). Il cerchio intorno alla palla e la linea inclinata rappresentano sia il campo che realizzeremo a Matambo sia il mondo e la cooperazione tra i popoli.
Stiamo sollecitando la partecipazione di enti, organizzazioni, aziende e privati per la realizzazione del progetto “AllyHoop for Matambo”.
Hanno già aderito IYB (International Young Ballers), Pick-Roll e All Star Colosseum