Acqua, elettricità e rete fognaria

17/09/2020 – Consegna del certificato emesso in data 4/9/2020 dal Servizio di Pianificazione e Infrastrutture del Distretto di Marara, attestante l’approvazione e la licenza per la costruzione delle opere civili della scuola materna, secondo il progetto presentato.
14/09/2020 – Avvio scavo e delimitazione spazi per l’allevamento: pollaio e conigliera, stalla, magazzino.
13/09/2020 – I soci dell’Associazione Dignity Moçambique visitano il terreno e le opere in corso in Aldeia Dignity.
05/09/2020 – Blocchi in cemento per la costruzione degli spazi destinati all’allevamento: pollaio, conigliera, stalla per caprette, magazzino. Gli animali verranno acquistati, a dicembre, grazie alle donazioni associate a una specifica raccolta, attualmente in corso.
29/08/2020 – Scavo e realizzazione di una cisterna interrata per la raccolta dell’acqua. Si tratta di una struttura di accumulo e conservazione necessaria nei periodi in cui l’acqua del pozzo è scarsa e risulta quindi impossibile spingerla fino ai serbatoi sopraelevati.
26/08/2020 – Viene realizzata la struttura della cabina elettrica all’interno della quale verranno collocati i quadri che gestiranno l’intero impianto. 
25/08/2020 – Si procede al livellamento e alla predisposizione delle aree interessate dalla costruzione della nuova scuola materna comunitaria.
23/08/2020 – Vengono piantati primi alberi di mango, limone e arancio. Si inizia a elaborare un modello di banco per i laboratori.
22/08/2020 – Realizzazione della struttura in blocchi di cemento per la protezione del foro della trivellazione per l’acqua.
16/08/2020 – Trasporto e montaggio della torre metallica per posizionamento serbatoi. 
15/08/2020 – Inizia la fase di scavo per il passaggio delle canalizzazioni per portare l’acqua dal pozzo trivellato fino ai serbatoi della torre metallica. Contemporaneamente inizia la raccolta delle donazioni per l’acquisto di animali per lo spazio allevamento / produzione.
05/08/2020 – Abbiamo ricevuto la certificazione ufficiale del pozzo trivellato. Si tratta di un documento molto importante, che testimonia la correttezza di tutta la procedura di scavo del pozzo, nonché la qualità dell’acqua, autorizzandone il prelievo e la distribuzione anche per uso alimentare. Un altro passo importante!
01/08/2020 – “Ensaio do caudal”: il pozzo trivellato viene completamente svuotato, grazie all’introduzione nel foro di una pompa ad immersione. I tecnici, coordinati dal presidente di Dignity Moçambique – ing. Manuel Borges Abelho, misurano la velocità di riempimento della cavità per accertare la quantità di acqua effettivamente disponibile. La comunità partecipa a queste operazioni di verifica e riempie con l’acqua i propri secchi colorati! Viene anche testata la qualità dell’acqua, con risultato positivo: l’acqua è adatta al consumo alimentare!
29/07/2020 – Avvio della realizzazione della torre metallica per i serbatoio sopraelevati, da posizionare nel terreno.
26/07/2020 – Avvio delle operazioni di livellamento e pulizia, individuazione nel terreno della futura localizzazione della torre metallica per i serbatoi, degli edifici scolastici e dell’area per le attività produttive.
25/07/2020 – Trivellazione a Matambo: abbiamo trovato l’acqua! Ad una profondità di 55,00 metri. C’è stata una grande partecipazione di tutta la comunità. Erano presenti anche il Vescovo di Tete, S.E. Padre Diamantino Antunes e Padre Franco. Le attività di perforazione sono state coordinate dall’ing. Manuel Borges Abelho, presidente dell’Associazione Dignity Moçambique. Sono stati prelevati campioni per l’analisi della qualità dell’acqua presso un laboratorio specializzato.
18/07/2020 – Sono state avviate le indagini tradizionali per la ricerca dell’acqua, con la partecipazione dei capi comunità.
17/07/2020 – Abbiamo ricevuto la relazione geofisica, dalla quale risultano come possibili punti di trivellazione il punto SV6 e SV11. Stiamo ora organizzando la pulizia del terreno circostante per consentire l’accesso ai macchinari. Per scaricare la relazione: Relatorio Geofisico

14/07/2020 – Sono state avviate le prime indagini geofisiche riguardanti la presenza dell’acqua, valutando le caratteristiche di una serie di punti significativi del terreno di Aldeia Dignity a Matambo.