A titolo del tutto esemplificativo si individuano di seguito le fasi preliminari (cj1. pre-fattibilità) ipotizzate per la definizione di uno studio di fattibilità del progetto Caminhamos juntos:
cj1.01 individuazione del terreno (superficie minima 4 ettari) – Tete (ADM);
cj1.02 comunicazione dell’iniziativa, attraverso uno “spot” da condividere nel web e sintesi delle linee guida della presente proposta;
cj1.03 definizione grafica dell’idea/punto di forza del progetto, attraverso l’elaborazione di un logo che sintetizzi e rappresenti quanto si vuol fare;
cj1.04 analisi, raccolta e comparazione di bisogni/necessità e di idee/suggerimenti di tutti i soggetti coinvolti (diretti e indiretti – giovani, formatori, famiglie, operatori, comunità, autorità ecc.);
cj1.05 individuazione delle priorità e dei servizi, definizione dei contenuti e degli spazi;
cj1.06 programmazione e definizione delle modalità di gestione, studio delle connessioni con il territorio e delle risorse già esistenti;
cj1.07 verifica delle linee guida e della normativa nazionale/provinciale/distrettuale negli ambiti di progetto considerati;
cj1.08 redazione di un programma di fattibilità;
cj1.09 individuazione dei vari indicatori e delle fonti di verifica degli obiettivi e dei risultati attesi;
cj1.10 presentazione dello studio preliminare alla comunità locale e alle autorità competenti (provincia e diocesi di Tete);
cj1.11 attivazione di una rete progettuale/operativa tra tutti i partner coinvolti nel progetto, con individuazione dei possibili percorsi di collaborazione;
cj1.12 campagna di informazione attraverso il web, il contatto diretto, incontri e riunioni, per garantire la più ampia comunicazione tra i destinatari e i tecnici coinvolti nell’iniziativa;
cj1.13 creazione di gruppi e sottogruppi per la definizione dettagliata e particolareggiata dei contenuti dei vari ambiti, con una particolare attenzione alla prevenzione del disagio e allo sviluppo giovanile;
cj1.14 definizione delle competenze degli operatori e delle figure professionali coinvolte nel progetto;
cj1.15 documentazione delle tappe del processo partecipato, fin dalla fase di pre-fattibilità;
cj1.16 definizione rete partner;
cj1.17 verifica possibili fonti di donazioni, bandi di gara e finanziamenti per il progetto.