Stipendi e gestione ordinaria
Le 12 persone che lavorano in Aldeia Dignity mettono a disposizione competenze e professionalità perchè credono nello sviluppo della comunità di Matambo e nella necessità di offrire istruzione gratuita ai più piccoli.
Noi crediamo in loro e scegliamo di sostenerle attivamente partecipando al pagamento del loro stipendio.
Abbiamo l’obiettivo comune della piena autonomia a partire da gennaio 2025.
A seguire i settori, le persone ed i costi mensili degli stipendi che includono alimentazione, alloggio e trasferimenti.
Non sono inclusi materiali e attrezzature necessari per lo sviluppo delle attività.
Attenzione! Tutte le entrate dei tre settori produttivi nel 2022 saranno utilizzate per l’acquisto in loco dei materiali didattici per la scuola materna, completamente gratuita per i bambini.
SARTORIA




STIPENDI MENSILI: Remigio - Adelia
ENTRATE 2022
Entrate complessive dalla vendita dei prodotti
SCUOLA








STIPENDI MENSILI: Lucia - Rosa - Emilio
LA SCUOLA È GRATUITA E NON PRODUCE ENTRATE
L’obiettivo 2025 è la completa copertura dei costi della scuola grazie alle entrate derivanti dai settori produttivi
AGRICOLTURA










STIPENDI MENSILI: Hilario - Rosalina - Adao
ENTRATE 2022
Entrate complessive dalla vendita dei prodotti
ALLEVAMENTO







STIPENDI MENSILI: Araujo, Jordao
ENTRATE 2022
Entrate complessive dalla vendita dei prodotti
Pulmino
assicurazione e costi manutenzione
Abbiamo acquistato, nel 2018, un pulmino Toyota da 15 posti che ci consente di trasportare persone e materiali didattici. Aldeia Dignity si trova a 30 km da Tete e poter disporre di un mezzo proprio aiuta e rende più economici gli spostamenti, rispetto ai mezzi privati che svolgono servizio di trasporto (chapa).
- assicurazione/anno: € 70,00
- manutenzione/anno: € 150,00
- carburante/mese: € 100,00
Quota mensile: € 120,00
Utenze e materiali di consumo
Sia per le attività didattiche sia per le attività produttive abbiamo bisogno di energia elettrica, di un telefono gestito dal coordinatore locale del progetto e di materiali specifici. Si tratta di un sostegno che porterà, in alcuni ambiti e con l’andar del tempo, all’avvio di attività produttive con entrate che compenseranno via via le donazioni a supporto di ogni settore.
- bolletta elettricità/mese: € 100,00
- credito telefonico/mese: € 40,00
- materiali didattici/mese per alfabetizzazione: € 80,00
- materiali/mese per laboratorio sartoria: € 70,00
- materiali/mese per laboratorio disegno e pittura: € 70,00
- materiali/mese per laboratorio di cucina: € 70,00
- materiali/mese per incontri di medicina preventiva: € 50,00
- materiali/mese per formazione sportiva: € 50,00
Quota mensile totale: € 530,00
borse studio
Supportiamo le nuove generazione del Mozambico e promuoviamo lo sviluppo sociale, culturale ed economico mettendo sempre al centro la persona, sia come individuo sia come parte di una comunità.
Imaculada Elias Quembo
Durata studi: 2 anni (uno già concluso)
- Provincia di Tete, Mozambico
- Instituto Medio de Ciencias de Saude Sancta Victoria
- Avenida 3 de Fevereiro, Tete
Formazione per lavorare come personale sanitario nel soccorso e nella prevenzione delle malattie più diffuse.
Imaculada è già impegnata in seminari formativi nelle comunità più povere, per favorire la diffusione di buone pratiche di igiene e salute. Al termine degli studi vuole aprire un piccolo ambulatorio medico a Matambo (Tete) dedicandosi, in particolare ai bambini.




Budget:
- spese una tantum libri, uniforme, quaderni: € 200,00
- Tasse mensili per lezioni: € 150,00
- Vitto, alloggio, trasporti al mese: € 100,00
Quota mensile: € 250.00

Augusta Dos Anjos Primo
Durata studi: 4 anni (due già conclusi)
- Provincia di Tete, Mozambico
- Universidade Pedagogica de Tete
- Citade de Tete
Augusta è già impegnata nell’alfabetizzazione e nell’organizzazione di campagne di sensibilizzazione a favore dei bambini dei villaggi, contro allontanamento scolastico e sfruttamento. Vorrebbe aprire una scuola per bambini da 2-5 anni a Matambo (Tete).



Budget:
- spese una tantum libri, uniforme, quaderni: € 200,00
- Tasse mensili per lezioni: € 100,00
- Vitto, alloggio, trasporti al mese: a carico di Augusta
Quota mensile: € 100.00

Lùcia Helder José Modesto
Durata studi: 3 anni
- Provincia di Tete, Mozambico
- ADPP-EPF, Escola de Professores do Futuro
- Manje – Distretto di Chiuta
Lùcia svolge anche un’attività artigianale, a Tete, e ha avviato un piccolo negozio di sartoria. Dopo gli studi vuole lavorare come professoressa e formatrice nell’ambito artigianale a Matambo,



Budget:
- spese una tantum libri, uniforme, quaderni: € 200,00
- Tasse mensili per lezioni: € 70,00
- Vitto, alloggio, trasporti al mese: € 100,00
Quota mensile: € 170.00

Esigenze mediche
Facciamo riferimento alle strutture mediche presenti nel Paese in cui operiamo. Per interventi di maggiore entità non escludiamo cure e interventi in altri Paesi, abbinando sempre i soggiorni sanitari alla possibilità di svolgere corsi di formazione che rendano il soggiorno più piacevole e che permettano di rientrare nel paese di origine con un importante bagaglio di nozioni e conoscenze.
Lucia
2019: Visita oculistica e realizzazione di occhiali presso una struttura specializzata a Tete, grazie al contributo di Anomis Clothes / Simona Felici. Lúcia accusava continuamente dei forti mal di testa che le impedivano sia di studiare sia di lavorare alla macchina da cucire. Il costo di visita e realizzazione occhiali è molto elevato a Tete, pari al costo che si pagherebbe in Italia. Per tale motivo la ragazza non sarebbe mai stata in grado, da sola, di provvedere.
Attualmente Lúcia continua, senza più problemi di vista, sia la sua attività di sarta e artigiana, sia gli studi superiori. É stata ammessa, in data 08/02/2020 all’IFP – Istituto di Formazione Professori di Chiuta (Tete).

Rosa
2019: Aggiornamento e revisione meccanica ed estetica di una precedente protesi, realizzata da ITOP – Officine Ortopediche, Palestrina, grazie al contributo dei nostri soci onorari Stefano Rizzo e Lilli Mazzitelli. Corso di disegno e pittura presso Lignarius Arte e Restauro, lezioni private con la pittrice Olga Silivanchyk.
Ogni tre/quattro anni è necessario sottoporre la protesi di Rosa a una revisione/aggiornamento.
2015: Realizzazione di una protesi a una gamba, in collaborazione con Arte Ortopedica di Budrio (BO), con la partecipazione e il sostegno di O Viveiro Onlus , di Stefano Rizzo e Lilli Mazzitelli.
Rosa ha subito l’amputazione di una gamba all’età di 10 anni, a causa di una infezione non curata in modo adeguato che ha provocato una necrosi. Il primo intervento per sostenerla è stato, nel 2011, quello di offrirle un paio di stampelle, donate dalla Fondazione Santa Lucia, seguito dalla realizzazione di una protesi in legno in Malawi. Rosa è, attualmente, una delle formatrici più attive dell’associazione Dignity Moçambique, impegnata sia nella realizzazione di cesti e arredi in fibra vegetale sia nei laboratori di disegno e pittura per i bambini dei villaggi di Matambo.
Liliana
2015/2016: Intervento di cardiochirurgia presso l’ospedale Sant’Orsola di Bologna, reparto di chirurgia infantile ed età evolutiva, grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna e alla collaborazione dell’Ambasciata del Mozambico in Italia, dell’Ambasciata Italiana a Maputo, dell’Associazione Amici del Mozambico Onlus (Ravenna), dell’Associazione Piccoli Grandi Cuori (Bologna), dell’Associazione Tenere Mani (Bologna). Grazie, ovviamente, alle donazioni ricevute dai nostri soci e amici anche per consentire a Liliana e Emanuela (accompagnatrice e mediatrice interculturale) soggiorni e spostamenti.
L’intervento, effettuato dall’equipe del prof. Gargiulo, è perfettamente riuscito e non richiede ulteriori visite di controllo.
Liliana era affetta , fin da bambina, da una grave malformazione cardiaca, spesso scambiata, in Mozambico, per asma. In occasione di un soggiorno in Italia, nel 2014, per un corso di cucina, è stato scoperta la vera causa dei suoi gravi malesseri respiratori. Oggi Liliana non ha più alcun problema cardiaco e continua la sua attività di cuoca e formatrice, tra Tete e Matambo. Nel 2018, a circa due anni dall’intervento, Liliana è divenuta mamma di uno splendido bambino, che ha chiamato Filippo.

Missioni
I nostri sopralluoghi hanno sempre un obiettivo specifico. Riusciamo, attraverso il web e WhatsApp a programmare e monitorare costantemente le iniziative in corso. Ci rechiamo “in loco” su richiesta dei nostri partner locali, quando la nostra presenza è strettamente necessaria per fini operativi e organizzativi.
Abbiamo sempre fatto fronte direttamente e personalmente alle spese di missione, in modo tale da non gravare sul bilancio generale delle attività. Scegliamo, tuttavia, di sostenere con apposite raccolte fondi, i sopralluoghi di giovani volontari legati a progetti specifici di promozione e formazione giovanile.
Le missioni di tutti i volontari sono coperte dalla polizza assicurativa “Cattolica & Volontariato”.
I viaggi aerei possono avere delle agevolazioni legate al rapporto della nostra Onlus con Ethiopian Airlines.
MATAMBO (MZ) - Cuciniamo insieme!
Aprile 2020 – Sopralluogo di Guglielmo Vallo (chef e socio Dignity, studente di Scienze Turistiche – Enogastronomia e Turismo presso UNIMOL , borsa di studio Universidade do Algarve) ed Emanuela Bonavolta, coordinatrice progetti e tesoriera Dignity, con l’obiettivo di avviare un’analisi e uno scambio concreto di esperienze di preparazione, trasformazione, consumo, conservazione, distribuzione di alimenti caratteristici del territorio di Matambo, volti alla valorizzazione delle risorse locali. Si unirà al sopralluogo, per una settimana, anche Oscar Scriva, per realizzare una opportuna documentazione foto e video.
Le spese della missione di Emanuela e Oscar sono interamente coperte dai due volontari.
Per le spese della missione di Guglielmo Vallo (promozione giovani) :
Totale da raccogliere: € 1.700,00 (viaggio a/r Roma – Maputo, viaggio a/r Maputo – Tete, visto, soggiorno 20 gg, trasporti)
Totale raccolto: € 520,00
MATAMBO (MZ) - Il Terreno!
Agosto 2019 – Sopralluogo di Emanuela Bonavolta, coordinatrice progetti e tesoriera Dignity, e di Oscar Scriva, socio Dignity. Durante il sopralluogo è stato possibile presentare il progetto “Aldeia Dignity – Caminhamos Juntos” alle autorità del governo centrale a Maputo; al Vescovo della Diocesi di Tete; alle direzioni provinciali e distrettuali preposte alla gestione, monitoraggio e valutazione delle iniziative riguardanti l’Educazione, i Giovani e lo Sport, la Salute. I due volontari dell’Associazione hanno anche pianificato una serie di attività con l’Associazione Dignity Moçambique, partecipato alla cerimonia ufficiale di assegnazione del terreno, avviato corsi e laboratori, realizzato foto e video.
Le spese della presente missione sono state interamente coperte dai due volontari. (viaggio a/r Roma – Maputo, viaggio a/r Maputo – Tete, visto, soggiorno 25 gg, trasporti)

