Un anno intenso, passato INSIEME, in cui abbiamo raggiunto tanti obiettivi, nonostante ben due sopralluoghi in Mozambico cancellati e tanti eventi in Italia annullati. È impossibile ringraziare tutti quelli che hanno contribuito (con il proprio lavoro, con offerte, con progetti, con affetto… ) se non – appunto – con un IMMENSO GRAZIE COLLETTIVO. 💛 E così, tutti insieme, abbiamo garantito nel 2020, in estrema sintesi:
1. l’avvio dell’alfabetizzazione dei bambini di Matambo, tre borse di studio per corsi di specializzazione (Augusta, Lucinha, Imaculada), incontri di formazione in igiene e salute per le famiglie di Matambo;
2. la realizzazione di infrastrutture (pozzo, rete elettrica, fosse biologiche) e l’avvio della costruzione della escolinha comunitária di Matambo (contributo CEI – SICTM 8xmille) destinata ad accogliere 120 bambini;
3. la delimitazione di spazi per l’agricoltura e l’allevamento, l’acquisto di animali per la fattoria e di piante per l’orto e il frutteto in Aldeia Dignity;
4. il sostegno alle famiglie, alle mamme e ai bambini, agli artigiani di Tete colpiti dalla crisi economica dovuta all’inevitabile lockdown stabilito dalle autorità governative mozambicane;
5. la raccolta fondi per una casa per Rosalina e Mileyd (raccolta ASD Naturalmente Castelnuovo e ASD Podistica Veio) destinata ad accogliere giovani mamme in difficoltà con i loro piccoli;
6. la candidatura di Matambo nella rete di Città Slow International;
7. stipendi e salari per gli operai e per i nostri giovani collaboratori mozambicani.
In Italia, nonostante il Covid, che ha fatto saltare i nostri consueti appuntamenti, abbiamo comunque realizzato, con successo, un torneo di scacchi, la campagna 5×1000, EAT-MO 2020, DHC 2020, Calendario 2021, Diversity&Inclusion – webinar con Medtronic Italia. Abbiamo anche lanciato nuove campagne (post e video) e nuove raccolte fondi (compleanni, gadgets, regali aziendali..); abbiamo ricevuto un importante contributo da Fondazione BNL e avviato una rete di relazioni importanti con nuovi partner (Diocesi di Tete, ASI Nazionale, Harambee Africa International, Città Slow International, MArte e Museo Crocetti) e nuovi professionisti estremamente disponibili e creativi.