In data 05/06/2020 abbiamo ricevuto dalla CEI – Conferenza Episcopale Italiana – Servizio Interventi Caritativi nel Terzo Mondo (fondi 8×1000 – Chiesa Cattolica), la notizia dell’approvazione del progetto “Aldeia Dignity – Aprendemos Juntos” (il Villaggio della Dignità – Apprendiamo Insieme) da noi presentato nel mese di gennaio 2020.
Siamo estremamente soddisfatti di essere rientrati tra i 124 progetti di sviluppo selezionati nella sessione di maggio u.s. ed è stato per noi un vero onore ricevere la lettera di approvazione a firma di S.E. Card. Gualtiero Bassetti, presidente della CEI. Tale documento ha rappresentato la conclusione positiva di un iter progettuale sviluppatosi nei mesi di settembre – ottobre e sottoposto, nei mesi successivi, di novembre – dicembre, alle approvazioni preliminari e propedeutiche della Diocesi di Tete, della Conferenza Episcopale Mozambicana e del Vicariato di Roma.
Il progetto “Aldeia Dignity – Aprendemos Juntos” riguarda la realizzazione di un complesso per l’apprendimento infantile che coinvolge i bambini della comunità di Matambo (Tete, MZ) di età compresa tra i due e i sei anni. Oltre alle strutture propriamente scolastiche si prevedono infrastrutture finalizzate a garantire il coinvolgimento diretto della comunità e l’autonomia / sostenibilità dell’intero processo. A tal fine, oltre alla realizzazione di un pozzo comunitario, provvederemo, come intervento prioritario, all’avvio delle attività legate alla produzione (in particolare: agricoltura e allevamento), alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti.
Il programma, redatto in collaborazione con la nostra omologa mozambicana Associação Dignity Moçambique e concordato con le maggiori istituzioni della provincia / diocesi di Tete, prevede l’organizzazione di spazi di condivisione e gioco all’aperto; la costruzione di aule e laboratori, di locali per la direzione (didattica, amministrativa, pedagogica), la segreteria e le riunioni del personale, di un ambulatorio per le visite mediche, di una biblioteca / sala polivalente, della mensa, di un teatro all’aperto.
Un vero villaggio a dimensione di bambino, per promuovere i diritti dell’infanzia e favorire inclusione e partecipazione. L’obiettivo del progetto è di creare condizioni sicure e favorevoli affinché i bambini possano apprendere una serie di nozioni indispensabili per poter affrontare, con successo, il futuro inserimento nel percorso scolastico di livello primario.